|
L'antica Reggio, dopo Cuma la più antica colonia greca in Italia meridionale, fu fondata nello stesso sito della città moderna, da coloni provenienti da Calcide di Eubea e da calcidesi di Zancle ( 730-720 a.C. ca. ). Di origine messenica era il tiranno Anassila ( 494-476 a.C. ) che mise fine al governo oligarchico della città e fu inoltre alleato dei Cartaginesi nella guerra terminata ad Imera con la vittoria dei Greci ( 480 a.C. ). Contemporaneamente vennero meno i legami con la sponda siciliana dello stretto e riprese forza la spinta verso il territorio italico : Reggio entrò a far parte della lega italiota alla fine del secolo V°. |
In seguito per tutta l'età imperiale fu tra le più importanti città dell'Italia meridionale : dal sec. IV d.C. fu sede con Salerno dei governatori ( correctores ) della Lucania e della Calabria. Sotto il dominio di Bisanzio, la città fiorì economicamente e culturalmente : divenne sede del Duca di Calabria e il centro della chiesa di rito greco dell'Italia meridionale. Nel sec. X ebbe tuttavia a subire ripetute incursioni dei Saraceni, finchè nel secolo XI fu definitivamente strappata ai Bizantini da Roberto il Guiscardo ( 1060 ). In seguito la conquistarono Aragonesi, Angioini, Durazzeschi. |