Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
Incoming|Da Visitare|Escursioni|Itinerari|Archeologia|I Paesaggi|Trasporti|Virtual Tour|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in COl Tour | Archeologia

Sibarys
Sibari
Sibari, antica Sybaris. Moneta
Sibari era una città della Magna Grecia sul mar Ionio, nel Golfo di Taranto, tra i fiumi Crathis (Crati) e Sybaris (Coscile). Attualmente i fiumi si riuniscono a ca. 5 km dal mare, ma una volta avevano foci indipedenti. Sibari era la più antica colonia greca in quest'area. Era una colonia Achea fondata da Iso di Helice verso il 720 AC, ma c'erano anche molti Trezeni, che però più tardi furono espulsi.
Anche se nei tempi moderni la regione era diventata insalubre, nell'antichità era estremamente fertile e, grazie anche ad una politica liberale per l'immigrazione, la città divenne grande e ricca, con un ampio territorio e con proprie colonie sul Mar Tirreno (Posidonia, Laos, Scidro). Per la loro magnificenza e lusso i Sibariti erano proverbiali in Grecia e nel 6° secolo probabilmente nessuna città greca poteva competere per benessere e splendore. Le tensioni tra i democratici e gli oligarchi, per cui molti degli ultimi furono espulsi e trovarono rifugio a Crotone, portarono alla guerra tra le due città: i Crotonesi, nonostante le forze nettamente inferiori riuscirono a vincere. Rasero al suolo Sibari e, si racconta, deviarono le acque del Crati a scorrere sulle rovine della città nel 510 AC.

Nel 443 AC, nelle vicinanze della città distrutta, i discendenti degli abitanti fondarono assieme ad alcuni Ateniesi, tra cui Erodoto e Lisia, una nuova città cui diedero il nome di Thouroi o Thurio.

Sibari è attualmente un paese in Calabria, frazione di Cassano allo Ionio nella provincia di Cosenza.



Preistoria
Magna Grecia
Arte Romana
Arte Bizantina
 
La Regione

Hipponion

Kaulon

Kroton

Locri

Sibarys

Rhegion

Krimisa

© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>